BLUECOOP SOC. COOP. al fine di garantire che lo svolgimento dei propri servizi sia improntato:
- alla massima soddisfazione dei propri clienti, e più in generale, di tutte le parti interessate,
- al rispetto della tutela dell'Ambiente, non solo in termini conservativi, ma come valorizzazione dello stesso,
- alla tutela della Salute e della Sicurezza dei lavoratori, definisce i seguenti principi di riferimento della propria Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza sul lavoro:
Attenzione focalizzata sul cliente e sulle parti interessate
BLUECOOP SOC. COOP. si impegna a comprendere le necessità dei clienti e pianifica le proprie attività per soddisfarle appieno. Allo stesso modo opera nel rispetto delle richieste e dei requisiti:
- Del mercato di riferimento
- Del paese in cui opera, adempiendo a leggi e regolamenti
- Di tutte le parti coinvolte nei propri processi critici
Approccio per processi
BLUECOOP SOC. COOP. identifica le diverse attività della propria organizzazione come processi da pianificare, controllare e migliorare costantemente e attiva al meglio le risorse per la loro realizzazione.
L’organizzazione gestisce i propri processi perché siano univoci:
- Gli obiettivi da perseguire e i risultati attesi
- Le responsabilità connesse e le risorse impiegate
Leadership
BLUECOOP SOC. COOP. si assume la responsabilità dell’efficacia del proprio SGI Q, rendendo disponibili tutte le risorse necessarie e assicurandosi che gli obiettivi pianificati siano compatibili con il contesto e gli indirizzi strategici dell’organizzazione.
Valutazione dei rischi e delle opportunità BLUECOOP SOC. COOP. pianifica i propri processi attraverso l’approccio risk-based thinking (RBT) al fine di attuare le azioni più idonee per:
- Valutare e trattare rischi associati ai processi;
- Sfruttare e rinforzare le opportunità identificate.
L’organizzazione promuove a tutti i livelli un adeguato senso di proattività nella gestione dei propri rischi
Impegno al rispetto delle Leggi
La Direzione si impegna al rispetto di leggi, regolamenti, ordini e discipline, ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare anche attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell'ambiente e l'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali
Coinvolgimento del personale e degli stakeholder
BLUECOOP SOC. COOP. è consapevole che il coinvolgimento del personale e di tutti gli stakeholder, unito all’attiva partecipazione di tutti i collaboratori, sono un elemento strategico primario. A tal fine promuove lo sviluppo delle professionalità interne e l’attenta selezione delle collaborazioni esterne al fine di dotarsi di risorse umane competenti e motivate.
L'Organizzazione promuove lo sviluppo delle competenze e della consapevolezza mediante interventi formativi, di addestramento e di sensibilizzazione dei propri dipendenti e collaboratori rispetto alle tematiche ambientali.
La Direzione si impegna altresì a rendere i propri dipendenti, collaboratori e tutte le parti interessate in genere, consapevoli dei rischi connessi con le attività operative al fine di metterli in condizione di operare responsabilmente e consapevolmente.
Consultazione e partecipazione dei lavoratori, dei loro rappresentanti e dei terzi
L’organizzazione si impegna a garantire:
- L'informazione, la formazione e la sensibilizzazione di tutto il personale sul sistema di gestione della Sicurezza e sulla sua applicazione all’interno dell'Organizzazione.
- La consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti;
- La promozione ad ogni livello, con un adeguato grado di sicurezza, di un diffuso senso di proattività affinché sia fattivo un processo di condivisione che tenda a migliorare la consapevolezza del ruolo che ognuno svolge.
- La comunicazione con i clienti, i fornitori, gli appaltatori e con la popolazione per migliorare la sicurezza del sito.
- La comunicazione con le autorità pubbliche competenti per stabilire ed aggiornare le procedure di emergenza e di sicurezza.
Obiettivi ambientali
La Direzione pone il proprio impegno in materia ambientale al pari di tutte le altre esigenze di tipo gestionale-organizzativo:
- pianificando e mettendo in atto gli obiettivi ambientali e i relativi traguardi;
- controllando con continuità l’andamento di tali programmi, apportando, se necessario, le opportune azioni correttive;
- valutando la gestione dei propri processi produttivi al fine di:
- ridurre ogni forma di impatto ambientale (produzione rifiuti, emissioni in atmosfera, gestione delle acque)
- ottimizzare l'utilizzo di risorse energetiche, evitando gli sprechi, e utilizzando le migliori tecnologie disponibili
- orientarsi su forme di energia alternativa e a basso impatto ambientale
Comunicazione
La Direzione:
- comunica l’importanza del SGQ e coinvolge attivamente tutte le parti interessate, coordinandole e sostenendole
- ricerca un dialogo aperto con il pubblico e le parti interessate al fine di far comprendere gli impatti ambientali delle attività e i propri principi ambientali
- tiene in considerazione le richieste dei cittadini, delle organizzazioni sociali e sindacali, dei dipendenti e dell’autorità pubbliche
- coopera con le autorità pubbliche nel gestire possibili situazioni di emergenza al fine di ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente
Impegno alla prevenzione, all'eliminazione dei pericoli, alla riduzione dei rischi
BLUECOOP SOC. COOP. si impegna a garantire:
- La gestione responsabile del Sito mediante la conduzione delle proprie attività nella piena tutela della Salute e della Sicurezza dei lavoratori.
- La pianificazione degli investimenti necessari al buon funzionamento degli impianti, macchine, attrezzature e di tutte le infrastrutture in genere.
- Condizioni di lavoro sicure e salubri per la prevenzione di lesioni e malattie correlate al lavoro;
- La dotazione dei propri dipendenti di infrastrutture idonee all'attività da svolgere e di tutti di dispositivi di protezione, personale e collettiva necessari con riguardo anche delle loro esigenze ergonomiche.
- La progettazione e realizzazione di eventuali modifiche, tenendo in considerazione, come di primaria importanza, gli aspetti di Sicurezza.
Miglioramento
L’organizzazione si pone come obiettivo permanente il miglioramento delle prestazioni del proprio Sistema di Gestione Ambientale, della Qualità e della SSL e delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, garantendo la piena conformità a leggi e regolamenti.
La preliminare valutazione dei rischi, degli impatti ambientali e delle opportunità connesse ai processi aziendali, le attività di verifica, interna ed esterna, e il riesame della Direzione sono gli strumenti che l’organizzazione mette in atto per migliorarsi costantemente.
Lo strumento scelto per la persecuzione della propria Politica da parte dell’Organizzazione è un Sistema di Gestione della Qualità, dell’Ambiente e della Salute e Sicurezza sul lavoro conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018.
Agrigento, 28/03/2022
La Direzione